ita eng

Biografia:

foto umberto falchini
U

mberto Falchini è nato a Livorno nel 1953, e sin da bambino dimostra una precoce attitudine a disegnare ed un sincero interesse a visitare le mostre che si organizzano nella sua città.
Nel periodo giovanile studia in vari musei italiani e visita anche Parigi.
Ha frequentato l’Accademia delle Belle Arti di Firenze.

Nel 1975   inizia un lavoro di ricerca   per una nuova   tematica figurativa, “I Sedianti”, che presenterà al pubblico con la sua prima mostra personale alla Galleria Elefante di Livorno nel 1983, con saggio critico del prof. Michele Feo, uno dei più importanti studiosi del Petrarca.

L'anno seguente, "I Sedianti" saranno presentati dal critico d'arte Nicola Micieli a Milano, alla Galleria Accademia.

Il 1987 vede il Falchini nella veste di illustratore per il volume di scritti inediti del Petrarca scoperti dal prof. Feo a Gotha in Germania.

Una nuova tematica, “Le Stanze”, entra nel suo percorso creativo nel 1990, presentata in una personale a Castelfiorentino nel 1992.

Lo storico dell'arte Pier Carlo Santini, direttore del Centro Ragghianti di Lucca, visionate alcune incisioni ad acquaforte e puntasecca, decide di inserirle nella Biennale Nazionale di Incisione “A. Martini” di Oderzo, edizione 1993.

Nei due anni successivi, partecipa ad un programma espositivo ideato dallo scrittore fiorentino Marcello Vannucci con la collaborazione della Galleria “Palazzo Vecchio 2″ di Firenze.

Nel 1997 il critico piemontese   Aldo Spinardi   presenta   una personale   del pittore alla   Galleria “San Pietro” di Asti.

Ma sarà con la nascita del gruppo “Arte Sentimentale”, primo "movimento pittorico" nato nel 2000, nel quale entra a far parte, che inizia per la sua espressione pittorica una coinvolgente situazione creativa.
Il 4 ottobre 2000 nella Sala Lorenzo di Palazzo Vecchio vede la nascita di questo gruppo di pittori:
Amedeo Lanci, Luciano Scarpante, Gunther Wolf, Guido Del Fungo, Umberto Falchini. Presentano questo evento culturale il giornalista Alberto Severi ed il critico Tommaso Paloscia.
L'11 marzo 2001 “Arte Sentimentale” vede la sua prima mostra in Firenze, nello spazio espositivo “Riva Sinistra”, dove viene anche presentato il volume "Arte Sentimentale" di Alberto Severi.

Seguono negli anni varie mostre in Italia, in Germania ed in particolare in Cina, dove espone il nuovo tema de “I Filosofi”.

A livello personale, Falchini tiene varie mostre in Italia e, nel giugno 2009, è presente con due sue opere nella grande mostra, dedicata all’arte italiana del XX secolo nella collezione Carlo Pepi, nelle sale delle scuderie del Museo Ermitage di San Pietroburgo.

La personale più recente si è tenuta nel luglio 2019 alla “Galleria inVilla” di Rosignano Solvay, dove ha presentato il nuovo tema de “I Filosofi Sedianti”,
mentre con “Arte Sentimentale” Ferrara vede la mostra "San Giorgio e l'Arte Sentimentale" nel maggio 2019.

Con il musicista contrabbassista   e   compositore livornese   Giulio Boschi,   nasce la performance “Rapsody in Music and Painting”, un momento in cui la musica, composta ed eseguita dal vivo, viene tradotta da Umberto Falchini in immagini pittoriche in diretta ed in sincronia perfetta con i tempi musicali, dove niente è precostituito:     la musica fa nascere la pittura in un tempo breve ed intenso.
La prima uscita alla Sala Concerti dell'Università Popolare di Rosignano Solvay nel marzo 2014, cui seguirà, nel maggio 2015, quella tenuta a Firenze nello Studio Ottone Rosai, ed altre a Vada e Livorno.


Della sua ricerca pittorica si sono occupate varie testate giornalistiche nazionali.

 

Per approfondimenti:

Umberto Falchini - Pittore
info@umbertofalchini.it
autore   de   "I Sedianti"   -   "The Sitting People"   author
www.umbertofalchini.it   non utilizza cookie - "cookie free"



Design by Tommaso Vietina